Formazione Eventi e AbeOS organizzano corso sullo sport con 25 ECM per fisioterapisti e fisiatri. A Raiano il 25 e 26 gennaio 2025.
Formazione
Il provider ECM Formazioneventi di Montesilvano, che lavora sull’intero territorio italiano, ha siglato un protocollo d’intesa con AbeOS – Istituto Scientifico per la Salute di Raiano per l’attivazione di corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) per professionisti sanitari. Ovviamente i temi di questi eventi formativi saranno sui punti di forza dell’ente raianese e l’accordo ha previsto anche l’utilizzo della sede di AbeOS, una struttura gioiello per la formazione.
Il primo corso che viene proposto ha un tema che è il fiore all’occhiello di AbeOS: “LA TERAPIA MANUALE APPLICATA ALLO SPORT“. Pochi enti in Italia hanno l’esperienza maturata dall’istituto raianese nella valutazione e trattamento manuale applicato allo sportivo. Due olimpiadi; motomondiale; serie A di calcio italiana e francese; massima serie italiana di basket, rugby e di pallavolo; assistenza ad atleti in mondiali, europei, coppe del mondo. Insomma, livello ed esperienza di prim’ordine che ora saranno trasmessi ai partecipanti al corso.
Il docente di questo primo corso targato Formazione Eventi/AbeOS sarà Marcello Luca Marasco, il front man di AbeOS.
La data è fissata al 25 e 26 gennaio 2025 nella sede di via G. Falcone, 5 a Raiano (se clicchi qui vai sulla posizione in Google Maps). I crediti ECM saranno 25 per medici fisiatri e fisioterapisti (massimo 25 partecipanti). Le iscrizioni sono già aperte (chiuderanno al 15 dicembre 2024). Per ricevere il modulo d’iscrizione si può scrivere a segreteria@formazioneventi.com.
Programma:
PRIMA GIORNATA. Ore 09.00 – INTRODUZIONE, INQUADRAMENTO GENERICO, FISIOLOGICO, DISFUNZIONALE E PATOLOGICO DELLO SPORTIVO
Ore 10.00 – CONSIDERAZIONI NELL’APPROCCIO A SPORTIVI PRATICANTI SPORT CICLICI (CYCLIC SPORT) RISPETTO A SPORT DI SITUAZIONE (OPEN SKILL SPORT). Ore 11.00 – COFFEE BREAK
Ore 11.15 – IL SOVRACCARICO ALLOSTATICO NELLO SPORTIVO
Ore 12.00 – ANALISI OGGETTIVA E PRINCIPI DEGLI APPROCCI MANUALI
Ore 13.30 – PAUSA
Ore 14.30 – LA VALUTAZIONE DELL’ATLETA
Ore 15.30 – UTILIZZARE TEST FUNZIONALI: (GOSSIP TEST MODIFICATO E TEST DI ZINK)
Ore 16.30 – PRATICA DEGLI ASPETTI VALUTATIVI
Ore 18.30 – CHIUSURA LAVORI 1° GIORNATA
SECONDA GIORNATA. Ore 09.00 – DIVERSI APPROCCI MANUALI IN RELAZIONE ALLA COMPETIZIONE (PRE E POST GARA)
Ore 10.00 – SCARICARE L’ALLOSTASI IN AMBITO BIOPSICOSOCIALE DELL’ATLETA
Ore 11.00 – PRATICA DEGLI APPROCCI MANUALI
Ore 13.00 – VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO. Ore 13.30 – CHIUSURA LAVORI