Campioni mondiali e olimpici: osteopatia per Parigi 2024
Sport
In questa foto di copertina c’è un osteopata e un palmares pazzesco nel canottaggio: alla destra Ciprian Tudosa: argento a Tokyo 2020, già oro alle olimpiadi giovanili, campione d’Europa, altri 2 argenti e 2 bronzi sempre agli europei. Al centro Sergiu Bejan: Campione del mondo e d’Europa, altre 5 medaglie agli europei (3 argenti e 2 bronzi). L’osteopata è Marcello Luca Marasco, referente per la Clinica dello Sport di Raiano e Direttore Generale dell’Istituto Scientifico per la Salute e Scuola di Osteopatia AbeOS. L’istituto peligno segue sin dal 2018 la Nazionale di Canottaggio della Romania, sia durante gli allenamenti che durante le competizioni. Marcello Marasco è stato in questa settimana al centro tecnico Elisabeta Lipa del Lago di Snagov, Bucarest, per check e trattamenti osteopatici dei quasi 50 canottieri rumeni per 11 imbarcazioni (record incredibile) che stanno per partire tra 10 giorni per le Olimpiadi di Parigi. Gli darà il cambio la prossima settimana Francesco Senigagliesi (Head Researcher del Dipartimento di Ricarca AbeOS) e poi insieme assisteranno con l’osteopatia tutti questi campioni durante i giochi nella capitale francese. Si, perché l’osteopatia nello sport significa prevenzione degli infortuni e implementazione della performance come AbeOS predica e dimostra da moltissimi anni.