Oggi molta ricerca scientifica è orientata al commercio, sostieni con il tuo 5x1ooo i piccoli ma passionali dipartimenti di ricerca. Grazie

Ricerca e scienza

Oggi la ricerca scientifica è, in troppi casi, orientata a favorire lo sviluppo di nuovi farmaci oppure su studi genetici. I Dipartimenti di Ricerca universitari sempre più fanno studi graditi alle multinazionali per ottenere fondi (consigliamo di leggere il capitolo che tratta di università del saggio di Alain Deneault: “La Mediocrazia). Oppure ancora alcune organizzazioni ci chiedono di sostenere economicamente la ricerca contro patologie come il cancro (lavorando anche un po’ sul senso di colpa), ma poi sono quotate in borsa come s.p.a. (il che significa 200 mila € interamente versati e consigli d’amministrazione per i quali non si riesce a reperire la remunerazione annuale dei suoi membri!).

Poi esistono Dipartimenti di Ricerca che non ricevono sondi pubblici, che hanno sede in piccoli centri e che utilizzano le donazioni ricevute o per fare attività di cultura sulla salute e screening (monitorando i dati) oppure si impuntano ostinatamente a fare ricerca sull’implementazione della salute. Questo è l’identikit del D.R. dell’Istituto Scientifico per la Salute AbeOS di Raiano (AQ).

Nello scorso anno, grazie alle donazioni ricevute dalle aziende Naturalife di Paolo Polizzi, Triflex Materassi Sulmona e dal Comitato Spontaneo Donne Raiano durante l’anno e nell’evento Settimana della Salute (in attesa della voce del 5x1ooo), il DR AbeOS ha ottenuto 2600 € che ha destinato ai seguenti progetti di studio:

  • Morfeo. Progetto di studio sulla qualità del sonno con raccolta di dati sulle fasi del dormire e sull’attività del SNV:
    • spese per l’attività dei ricercatori: 400 €;
    • rimborsi spese sostenute dai ricercatori (viaggi, pasti, ecc): 300 €;
    • spese di segreteria: 300 €;
  • Anghelos. Progetto di studio con analisi prospettica di marker salutogenici su grandi coorti:
    • spese per l’attività dei ricercatori e loro rimborsi spese: essendo uno studio prospettico sarà una voce da valutare non prima del 2026;
    • spese di segreteria previste: 400 €;
  • Salusperlux. Progetto di studio con misurazione degli effetti della biomodulazione sulla salute e sullo stress ossidativo:
    • spese per l’attività dei ricercatori: 400 €;
    • rimborsi spese sostenute dai ricercatori (viaggi, pasti, ecc): 300 €;
    • L’attività di ricercatore di Marcello Luca Marasco non prevede spese per scelta di volontariato dell’interessato.
    • spese di segreteria e di pulizia della struttura per la giornata di studio con atleti Passologico svolatasi a novembre 2024: 300 €;
  • Flux. Progetto di studio in fase embrionale (misurazione degli effetti dell’idrocolonterapia attraverso marker della salute):
    • spese per l’attività dei ricercatori e loro rimborsi spese: essendo uno studio in fase embrionale non sono previste al momento spese. 
    • L’attività di ricercatore di Marcello Luca Marasco non prevede spese per scelta dell’interessato.
    • spese di segreteria sino ad oggi: 200 €.
  • FOCUS. Progetto di studio in fase di approvazione da parte del comitato etico della regione Emilia Romagna (misurazione degli effetti dell’osteopatia sulla fibromialgia attraverso marker della salute):
    • spese per l’attività dei ricercatori e loro rimborsi spese: essendo uno studio in fase embrionale non sono previste al momento spese. 
    • L’attività di ricercatore di Marcello Luca Marasco non sostiene spese per scelta dell’interessato.
    • Le spese di segreteria al momento non sono state sostenute, dopo l’approvazione del progetto da parte del comitato etico emiliano romagnolo e dopo la realizzazione dello studio, le spese saranno da sostenere nel 2026

Inoltre, AbeOS e il suo DR hanno organizzato nel mese di settembre 2024, sia a scopi di prevenzione sociosanitaria e di cultura della salute, sia a scopo di raccolta fondi per la ricerca, l’evento denominato Settimana della Salute che, dalle donazioni complessive delle aziende, e tolte le spese di organizzazione dell’evento, ha raccolto 1300 € che sono stati destinati integralmente alla realizzazione del Congresso “La qualità del sonno notturno: motore della salute”. Da quell’evento del 14 settembre 2024 a Raiano (AQ) AbeOS sta realizzando la pubblicazione del libro scientifico con le relazioni dei relatori.

Aziende che hanno elargito piccole o più consistenti donazioni in denaro a favore del DR AbeOS per la ricerca scientifica, fondi utilizzati nella Settimana della Salute con lo scopo di poter realizzare visite, trattamenti e prevenzione della salute, senza parcelle per la cittadinanza che ne ha usufruito: Medstan (che ha donato anche un dispositivo di monitoraggio delle apnee notturne), Evolutamente (blog), Elios Lamp, Terme Inn Popoli Terme, Triflex Materassi Sulmona, Istituto Acustico Maico, Minerva laboratorio analisi chimiche Sulmona, Il Bosso Bussi sul Tirino, Dott.ssa psicologa Valentina Salvatore, Mercato Centrale Pratola Peligna, Ottica Ciancarelli Popoli Terme, Di Carlo Mario inerti di Capestrano, Di Toma Scale, Farmacia Pasquali Raiano, Fotografo Luca Taricani Popoli Terme, Risto Pub il Saloon e Heaven Caffè di Popoli Terme, Vini Italo Pietrantonj di Vittorito, cooperativa La Chiave dei Tre Abruzzi. Un grazie sentito a tutte loro e alla generosità dei loro titolari. Ma ora anche tu, con una semplice firma che non ti costa nulla, puoi sostenere che fa ricerca per la salute e per una medicina umana e umanistica. Grazie!

sulla tua dichiarazione dei redditi firma il 5x1ooo a favore di:

Abe Scientific Association
CF: 92030630666


Lascia un commento